AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Rifiuti, terza edizione della campagna FISE Assoambiente “Impianti aperti”

FISE Assoambiente (Associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica), con la partecipazione di FISE Unicircular, ha promosso lo scorso 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, la terza edizione dell’iniziativa “Impianti aperti”.
 
Diversi impianti di eccellenza nella gestione dei rifiuti, su tutto il territorio nazionale, hanno aperto virtualmente i propri cancelli, guidando i cittadini in un tour digitale alla scoperta delle diverse tecnologie di gestione rifiuti: dal riciclo alla termovalorizzazione, dalla biodigestione alla discarica.
 
L’iniziativa, il cui pay-off di questa edizione è “Conoscere per costruire il futuro”, mira a promuovere la diffusione di un’adeguata informazione e cultura in tema di economia circolare, consentendo ai cittadini di osservare con i propri occhi le modalità di gestione e funzionamento degli impianti di riciclo, recupero e smaltimento dei rifiuti. Per il secondo anno consecutivo, la campagna, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, si è tenuta in modalità digitale.
 
Sono stati ben 24 gli impianti che hanno aderito quest’anno all’iniziativa, a testimonianza di un crescente desiderio di comunicazione con il territorio sentito oggi dalle aziende del settore.
 
Sul sito FISE Assoambiente in (al link: https://bit.ly/Assoambiente_ImpiantiAperti2021) sono disponibili tutti i video che illustrano le attività di alcune tra le più innovative aziende presenti sul territorio nazionale:
 
- Acea Ambiente: l’impianto Demap di Beinasco (Torino) per il trattamento e la selezione delle plastiche da raccolta differenziata urbana. Un impianto per il trattamento della frazione organica ad Aprilia. Lo stabilimento per la gestione dei servizi idrici della Regione Valle d’Aosta. Un termovalorizzatore a San Vittore del Lazio (Frosinone).
- AIM Ambiente: un’innovativa discarica a Grumolo delle Abbadesse (Vicenza).
- Asja Ambiente: un impianto di digestione anaerobica a Foligno (Perugia).
- Barricalla: un impianto di smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi a Torino.
- CISA: un impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani per la biostabilizzazione, selezione e produzione di combustibile solido secondario a Massafra (Taranto).
- Corgom: un impianto di recupero e riciclo degli pneumatici fuori uso (Bari).
- CSA Impianti: la discarica di Podere Rota (Arezzo) per rifiuti urbani e speciali non pericolosi.
- Eco Logica 2000: un hub per la selezione dei rifiuti non pericolosi per prepararli al successivo riciclo a Ciampino (Roma). Un impianto che trasforma i rifiuti inerti in aggregati riciclati in via Ardeatina (Roma).
- Ecologia Viterbo: la discarica di rifiuti non pericolosi in località Le Fornaci (Viterbo).  
- ECOLOGICA NAVIGLIO: una piattaforma di trattamento per reflui e rifiuti industriali a Robecchetto con Induno (MI).
- GEA: la discarica di Sant’Urbano (Padova).
- Herambiente: un impianto di waste-to-energy a Padova.
- Iren: un termovalorizzatore cogenerativo nel Polo Ambientale Integrato di Parma. Un impianto I.BLU per la selezione della plastica e la sua valorizzazione a Costa di Rovigo (RO).
- La Filippa: la discarica di nuova generazione per rifiuti non pericolosi a Cairo Montenotte  (Savona).
- Orim: un impianto per il recupero di metalli e lo smaltimento dei rifiuti industriali a Macerata.
- Rendina Ambiente: un impianto di termovalorizzazione a Melfi (Potenza).
- Sienambiente: il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi, Siena). L’impianto delle Cortine: dalla raccolta differenziata al riciclo. L’impianto di Poggio alla Billa: discarica e biogas.
 
Guarda il torur sul canale YouTube Assoambiente: LINK ALLA PLAYLIST - http://bit.ly/Assoambiente_YouTube_ImpiantiAperti2021
» 07.06.2021

Recenti

20 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: adottato l’orientamento generale sulla proposta di regolamento per la gestione dei veicoli a fine vita
Il commento del Presidente ADA Calò: “una riforma con molte luci e poche ombre, che è ancora possibile migliorare per potenziare le performance della filiera”...
Leggi di +
19 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road: visite guidate allo stabilimento Humana People to People di Pregnana Milanese
“Dal tessile post-consumo un contributo rilevante per l’occupazione nell’UE e lo sviluppo sociale nel mondo”...
Leggi di +
16 Giugno 2025
Veicoli Fuori Uso: accordo tra A-Gas e ADA per favorire la corretta gestione dei gas refrigeranti
La società attiva nel Lifecycle Refrigerant Management e l’Associazione Demolitori Auto uniscono le forze per supportare e formare i demolitori di veicoli nel processo di gestione sicura dei gas refrigeranti...
Leggi di +
09 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: “dal nuovo Regolamento crescenti opportunità per gli autodemolitori che sapranno cogliere le sfide.  Necessaria una maggiore sinergia tra costruttori e riciclatori”
Nel corso dell’evento promosso dall’Associazione Demolitori di Autoveicoli, che ha visto il video intervento di Paulius Saudargas - Relatore della proposta di Regolamento europeo - sono state delineate le principali novità previste dalla nuova norma...
Leggi di +
05 Giugno 2025
Giornata mondiale dell’Ambiente: a Perugia visite guidate al polo impiantistico di gestione rifiuti di Gesenu
In occasione della quarta tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road 2025” anche un talk dedicato alla corretta gestione dei rifiuti. Annunciata la costruzione di un innovativo impianto per il trattamento e recupero dei pannolini usati...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL